Il Centro Studi e Formazione

 

Centro studi e formazione

Il centro studi e formazione nasce con l’obiettivo di offrire spazi di incontro, di formazione e di riflessione su tematiche psicologiche attraverso l’organizzazione di seminari, workshop, corsi e convegni pensati per persone in formazione, professionisti e tutti coloro i quali hanno interesse a confrontarsi con gli aspetti psicologici del vivere.
Il centro ha come obiettivo anche quello di partecipare a progetti di ricerca sulla psicoterapia.
Per realizzare le nostre iniziative coinvolgeremo realtà professionali e cliniche nazionali e non, al fine di raccontarsi e comunicare la profondità delle pratiche e la complessità che deriva dall’operare in spazi in cui la riflessione è la base imprescindibile del lavoro.

Per i nostri seminari e workshop consideriamo fondamentale il coinvolgimento dei partecipanti e l’acquisizione di competenze specifiche.
Le attività per i non professionisti si caratterizzano per la vastità dei temi affrontati, da un punto di vista psicologico, che permetta di godere delle tematiche proposte.

Gruppo di supervisione clinico

condotto dal Dott Gaetano Sisalli

Quando: una volta al mese da Febbraio a Dicembre 2017 escluso il mese di agosto
Dove: presso la sede di Spazio Imago in Via Musumeci 123
Per chi: per gli psicoterapeuti professionisti che vogliono crescere professionalmente

LA SUPERVISIONE CLINICA è uno STRUMENTO INDISPENSABILE per la crescita professionale di uno psicoterapeuta.
Nella sede di Spazio Imago si incontra mensilmente un gruppo di psicoterapeuti di differenti orientamenti in un’esperienza di apprendimento nella quale si condivide con i colleghi la propria esperienza clinica e tecnica .
L’obiettivo è imparare ad ascoltare il paziente, mantenere la capacità di osservare ciò che accade nella seduta, comprendere, trarre conclusioni e formulare ipotesi a partire dalle proprie risorse personali.
Nella supervisione di gruppo, condotta da un supervisore esperto, si ha la possibilità di osservare uno stesso caso da differenti punti di vista , e di ascoltare il modo in cui i colleghi gestiscono il loro lavoro.
La metodologia utilizzata fa riferimento ai parametri individuati in Analisi Transazionale per il lavoro di supervisione rivisitati con l’utilizzo del gruppo nel processo supervisivo.

Corso di Perfezionamento su

IDENTITÀ DI GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE

Dalla negazione alla consapevolezza delle questioni LGBT+

I LIVELLO

 

Il corso è rivolto a: Professionisti in ambito sanitario e della relazione di aiuto (medici, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, assistenti sociali etc.), studenti e operatori del volontariato.

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO:

Il corso è suddiviso in tre moduli:

1) IDENTITÀ SESSUALE (teorie e componenti identitarie, identità di genere e orientamento sessuale, sviluppo psico-socio-.sessuale, minority stress, processo di coming out, relazioni familiari).

2) STEREOTIPI E PREGIUDIZI (strutturazione e destrutturazione degli stereotipi, omo-bi-transnegatività, gender studies, dinamiche relazionali e di coppia, sessualità, omogenitorialità).

3) LA RELAZIONE DI AIUTO (linee guida e approccio affermativo, intervento in ambito socio-sanitario, intervento in ambito scolastico).

LA DISFORIA DI GENERE (percorso di transizione, percorso psicologico e real life test, conservazione della fertilità).

  • SONO PREVISTI PER CIASCUN MODULO LAVORI DI GRUPPO E CASE STUDY.

I moduli saranno suddivisi in tre week-end (sabato 9-00-18-00, domenica 9.00-13.00) nei mesi di settembre. ottobre e novembre.

La data inizio corso è il 13 ottobre 2018.

Clicca qui per la news completa

Il corso è rivolto a : Psicologi (almeno con laurea triennale), Medici psichiatri, Psicoterapeuti e specializzandi in Psichiatra e psicoterapia.

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO:

Il corso è suddiviso in quattro moduli:

  • Psicodiagnosi Rorschach
  • MMPI-2/MMPI-A
  • Reattivi di Livello e Neuropsicologici
  • Analisi dei quesiti e stesura relazione peritale

La durata del corso è di un anno (1 week end al mese) con possibilità di scegliere i moduli formativi in base alle proprie esigenze professionali.