Il convegno Orientamento Sessuale e Identità di Genere – dalla negazione alla consapevolezza delle questioni LGBT+ che si terrà a Catania giorno 7 Aprile 2018 in Viale Vittorio Emanuele n.121 presso il Palazzo della Cultura è un’iniziativa dell’associazione Spazio Imago realizzata con il patrocinio di:
L’intento è promuovere una riflessione sui temi riguardanti l’identità di genere e l’orientamento sessuale e la vita personale, di coppia e familiare delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender dal punto di vista psico-sociale, medico e giuridico.
A partire da un approccio affermativo, basato sull’ accoglienza e sull’ ascolto non giudicante e che mira a facilitare l’autodeterminazione, verranno fornite informazioni sui pregiudizi omo-transfobici, sugli aspetti psico-sociali, sanitari e legali che coinvolgono le persone LGBT+. L’obiettivo è quello di tracciare delle linee guida adeguate alla relazione di aiuto con la persona LGBT+, evitando la creazione di bias relazionali che possono inficiare l’approccio ai contesti sanitari, sociali e giuridici.
L’evento è gratuito
Destinatari: Professionisti in ambito sanitario e della relazione di aiuto (medici, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, assistenti sociali), studenti e operatori del volontariato.
Sede: Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, 121 – Catania
Data e Orari: 7 Aprile 2018 ore 9.00/13.00
Programma:
09.00 Iscrizione partecipanti
09.15 Saluti delle autorità
09.30 Presentazione del seminario e introduzione ai lavori: Dott. Gaetano Sisalli
10.00 Dott. Gerry Lanzafame: Dalla teoria riparativa al paradigma affermativo: un excursus storico-culturale
10.30 Dott.ssa Cristiana Bonaffini: La sessualità umana e i copioni sessuali
11.00 Break
11.30 Dott. Mario Vetri: Quando un farmaco può cambiarti la vita
12.00 Avv.to Gabriella Gangi: Orientamento sessuale e identità di genere di fronte alla legge
12.30 Dott. Andrea Malpasso: Dal tabù alla condivisione: linee guida per la relazione di aiuto con la persona LGBT+
12.30 Discussione
13.00 Conclusioni
Crediti Formativi
La partecipazione ai lavori consente il conseguimento di un attestato a chi ne fa richiesta. L’attestato ed i crediti formativi saranno rilasciati a chi parteciperà al 100% del programma.
Sono stati richiesti i crediti formativi per la figura professionale degli assistenti sociali.
Sono stati richiesti i CFU per gli studenti del corso di laurea in psicologia dell’Università di Catania.
AVVISO IMPORTANTE: Per partecipare è necessaria la conferma di iscrizione
Le iscrizioni si sono concluse il 29 Marzo alle ore 18:00 come comunicato sulla pagina Facebook dell’associazione.
A tutti i partecipanti è stata inviata conferma per l’avvenuta iscrizione.