Questioni di famiglia è un convegno organizzato dall’Associazione Spazio Imago, in collaborazione con Rete Lenford (Avvocatura per i diritti LGBTI) ed il patrocinio del Comune di Catania con l’intento di riflettere sul cambiamento della famiglia nella cultura e nella società odierna.

Il convegno avrà luogo il 23 Febbraio 2019 presso i locali di “Palazzo della Cultura” sito in via Vittorio Emanuele n.121 a Catania, dalle ore 9.00 alle 13.30

La partecipazione è gratuita , previa prenotazione (vedi come a fine pagina)

Il tema che vogliamo approfondire è la correlazione tra orientamento sessuale e genitorialità considerando i diversi livelli della questione (sociologico, giuridico e psicologico) da un punto di vista scientifico e legislativo.

Le famiglie arcobaleno sono famiglie in cui almeno un adulto omosessuale è genitore di uno o più bambini. Esse sono una realtà presente da decenni in tutto il mondo, e da diversi anni in Italia.  Esse sono attualmente sprovviste di riconoscimenti e tutele giuridiche ma, nonostante questa carenza, ciò non ne ha impedito il formarsi e di inserirsi nella tessuto sociale. Ciò testimonia un cambiamento socio-antropologico che va considerato, osservato e analizzato con interesse e mantenendo una posizione non giudicante.

Il convegno è proposto come un momento di riflessione e confronto tra professionisti dell’ambito sociale, sanitario e giuridico, per delineare un quadro più chiaro intorno a tale tematica.

Questo evento fa parte dalle iniziative promosse da Spazio Orientamento Sessuale, un servizio che l’Associazione “Spazio Imago” rivolge alle persone che hanno necessità di affrontare questioni relative alla propria identità sessuale, al proprio orientamento sessuale, a tutti gli uomini e donne, famiglie, istituzioni che per motivi diversi hanno bisogno di riflettere sul tema della sessualità.

Il Programma

Ore 9.00Iscrizione partecipanti

Ore 9.15Saluti autorità

Ore 9.30Prof.ssa Letteria Grazia Fassari, Docente di Sociologia presso l’ Università La Sapienza di Roma:
Fluidità e parenting: riflessioni sul mutamento culturale in corso

Ore 10.00Prof. Francesco Biliotta, Avvocato, Ricercatore di Diritto Privato e Docente di Diritto Antidiscriminatorio presso l’Università di Udine:
L’omogenitorialità nell’orizzonte del diritto privato

Ore 10.30Prof.ssa Anna Lorenzetti, Ricercatrice di Diritto Costituzionale e Docente di Analisi di Genere e Diritto Antidiscriminatorio presso l’Università di Bergamo:
L’omogenitorialità e i modelli familiari nel quadro costituzionale

Ore 11.00Break

Ore 11.30Testimonianze di famiglie omogenitoriali

Ore 12.00Dott. Gerry Lanzafame, Psicologo, Psicoterapeuta Funzionale-Corporeo, socio fondatore Ass. Spazio Imago:
Le famiglie omogenitoriali: caratteristiche, peculiarità e aree problematiche

Ore 12.30Dott. Gaetano Sisalli, Psichiatra Analista Transazionale Clinico, Presidente Ass. Spazio Imago:
Dal paradigma del ruolo genitoriale al paradigma della funzione genitoriale

Ore 13.00Discussione e chiusura Lavori

Dettagli sull’evento

L’evento è gratuito, i posti sono limitati
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati e con l’Ordine degli Assistenti Sociali di Catania.
Sono previsti n.3 crediti formativi per gli Avvocati
Sono previsti n.3 crediti formativi per gli Assistenti Sociali.
Per gli Assistenti Sociali sono disponibili n.80 ingressi con creditiformativi. Nel caso in cui le richieste eccedano il n. di posti con crediti saranno previsti degli ingressi senza crediti formativi.
Si procederà in ordine di arrivo della richiesta di iscrizione (vedi a fine pagina come iscriverti).

Come iscriversi

Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente indirizzo
https://centroclinicopsicoterapia.it/modulo-iscrizione-evento/
avendo cura di compilare tutti i campi presenti nel modulo.
Per l’avvenuta iscrizione attendere un’email di conferma

scarica la locandina qui