Un nuovo appuntamento con Spazio Approfondimenti, contenitore di eventi nato con l’obiettivo di invitare alla riflessione e permettere l’incontro con tematiche di rilievo per stimolare nuovi “spazi di pensiero“.

Nell’incontro di venerdì 4 Maggio, alle ore 18:00 presso l’associazione Spazio Imago, sita a Catania in via Musumeci n.123, converseremo con Emanuele Coco, filosofo e docente di storia della filosofia presso la facoltà di psicologia dell’Università degli Studi di Catania e autore del libro. “Dal cosmo al mare – La naturalizzazione del simbolo e la funzione filosofica. Sirene, natura e psiche

 

 

La scienza moderna ha spiegato com’è fatto il mondo: astri, particelle elementari e codici genetici non nascondono più troppi segreti sotto lo scrutante sguardo dei meticolosi scienziati.

Il sapere oggettivo che ne deriva riguarda tuttavia il mondo fisico e lascia pieni di interrogativi riguardo a quel “mondo interiore” che non può essere compreso e modificato se si ricorre solo agli strumenti a cui la scienza è spesso confinata. Occorre un procedere più vasto, eterogeneo, dove la solidità empirica delle teorie possa avvalersi anche di un occhio – immaginifico e intuitivo – in grado di cogliere il ricco teatro di sentimenti ed emozioni che costantemente ci muove.

Recuperando la tradizione psicanalitica d’ispirazione neoplatonica (Creuzer, Jung e Hillman) il testo traccia una possibile linea di congiunzione tra filosofia e storia dei miti.

Il valore dei miti è stato spesso contestato. Alcuni filosofi li considerano resti di una scienza arcaica, ormai superata dalle moderne tecniche. Altri, come gli scrittori Johann Heinrich Voß o Andrew Lang, li reputano un’accozzaglia di favole prive di senso e per altro “ripugnanti” dato che gli dèi vengano presentati “come esseri incestuosi, adulteri, assassini, e con sembianze di animali”.

La tesi del libro si discosta e volge l’attenzione alla psicologia del profondo. La scienza descrive il mondo “reale”, esteriore al soggetto e prevalentemente “fisico”; il mito riflette un mondo impalpabile e interiore legato alla dimensione psichica del soggetto e delle società, ma non per questo meno importante per il progresso culturale e umano. Siamo costantemente in contatto con l’irrazionale: l’innamoramento o il dolore ne sono esempi che tutti possiamo ritrovare nelle nostre vite. Il mito ci parla di questo, di come i nostri predecessori hanno vissuto sentimenti, timori e gioie simili alle nostre. E proprio guardando alla trama apparentemente assurda di queste storie possiamo svelare i nostri desideri più intimi, possiamo insomma trovare una via per raggiungere il nostro Sé: quella parte di noi così tanto preziosa e infaustamente dimenticata nella vita di tutti i giorni.

L’evento è gratuito.

Posti limitati.

Per prenotarsi compilare il modulo di partecipazione agli eventi dell’associazione indicando alla voce nome dell’evento “Dal mito al simbolo” nella parte inferiore della pagina del sito web https://centroclinicopsicoterapia.it/news-ed-eventi/