Dalla parte dei vinti – Le Troiane di Euripide

Dopo un anno di assenza, ritornano le Giornate di Riflessione organizzate da Spazio Imago, dal 24 al 26 Maggio, in occasione delle Troiane di Euripide presso il teatro greco di Siracusa.

«Noi raccontiamo delle storie perché in ultima analisi le vite umane hanno bisogno e meritano d’essere raccontate. Questa osservazione assume tutto il suo valore quando richiamiamo la necessità di salvare la storia dei vinti e dei perdenti. Tutta la storia della sofferenza grida vendetta e domanda d’esser raccontata» così scriveva Paul Ricoeur in “Tempo e racconto “, e questo appare l’intento di Euripide ,oltre duemila anni fa ,nel raccontare la storia delle donne Troiane dopo la sconfitta , per una guerra iniziata con una menzogna.

Ascoltare queste storie ci avvicina alla possibilità di comprendere l’umano e alla necessità che si trovi un modo diverso di coniugare il potere per avvicinarlo appunto, all’umano. Il grido e la dignità delle donne troiane violate sembra attuale se solo consideriamo come il potere sta utilizzando l’uomo e la sua carne per farne un  trofeo di propaganda demagogica per  interessi che nulla hanno a che vedere con l’umanità , il popolo o il cittadino.

Oggi  , nel tempo della globalizzazione, sembra anacronistico  dovere assistere alla sofferenza di intere popolazioni e ritenere questa un pericolo per il mantenimento del nostro benessere.

La storia dei vinti può aiutarci a riflettere sul nostro essere vincitori per avvicinarci all’umano che ci appartiene e al dolore che non vogliamo vedere.

Le donne troiane prendono voce e urlano straziate il loro dolore, portano con sé l’amore e la dignità, che nessuno vuole perdere. I perdenti sul piano etico sono proprio i vincitori.

Come pesa la carne mia stanca!
Quale spasimo lacera il cuore!
Ma tacere è peggio del male.
Per chi soffre è grande sollievo
Con il canto lenire il dolore.”

Euripide

Il Programma

Abbiamo pensato a queste due giornate come un momento per stare insieme  e condividere le emozioni dello spettacolo al teatro di Siracusa,  per raccontarci   i sogni  della notte,  per ascoltare le riflessioni di chi ha imparato ad accogliere il dolore ,  per passeggiare nella natura del fiume Ciane e dei suoi papiri,  per riflettere insieme.

Venerdì 24 Maggio

  • Ore 14 ,30: arrivo e sistemazione nelle camere presso l’agriturismo Papyrus .
  • Ore 16,00: Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta Introduzione alle Troiane: “La voce delle donne. Osservazioni storico-antropologiche sulle Troiane di Euripide”.
  • Ore 18,00: spostamento al teatro greco per assistere alle Troiane di Euripide.
  • Ore 21,00: Cena presso l’agriturismo Papyrus

Sabato 25 Maggio

  • Ore 9,30: Dott. Gaetano Sisalli Esperienza di social dreaming
  • Ore 11, 00: break
  • Ore 11,30: Prof. Giuseppe Craparo: “ Dal trauma reale al reale traumatico: identità memoria e affettività”
  • Ore 12,15: Dott.ssa Nuccia Morselli: “ Sintomi ipermoderni e domande di senso inespresse: recupero della funzione corale
  • Ore 13,00: pranzo presso l’agriturismo Papyrus
  • Ore 15,00: Dott.ssa Margaret Basile: “Vi supplico bombardateci – preghiera delle schiave Yazidi , donne come le Troiane “bottino di guerra”.
  • Ore 15,30: Prof. Emanuele Coco : “Domani nella battaglia pensa a me. Riflessioni sull’anima e il circostante”.
  • Ore 16,00: Dott.ssa Alessandra Prosperi : “Le voci degli altri. Cosa c’è dopo una rottura”
  • Ore 16,30: Dott.ssa Rosanna Correnti : “ Elogio della comunicazione non violenta”
  • Ore 17,30: passeggiata per Ortigia
  • Ore 21,00: cena in Ortigia al vecchio mercato presso il ristorante “DiVino Mare” Via Lanza 10-

Domenica 26 Maggio

  • Ore 8,00: in cammino lungo il Ciane verso le saline di Siracusa.
  • Ore 10,00: colazione.
  • Ore 10,30: gruppi di discussione
  • Ore 12,00: break.
  • Ore 12,30: chiusura in plenaria
  • Ore 13,00: assemblea soci

Costi e prenotazione

Le giornate di riflessione hanno un costo complessivo di euro 250,00.
Il costo comprende biglietto del teatro in posto numerato , pernottamento di venerdì e sabato cene di venerdì e sabato e pranzo del sabato.

Ultimi due posti rimasti

Per informazioni e prenotazioni:
telefona allo 095507472
mandaci una mail a spazioimago@centroclinicopsicoterapia.it
scrivici su Facebook