Una città assediata, un nemico implacabile che avanza, le scelte da affrontare per sopravvivere. Eschilo narra dello scontro tra tebani e argivi come fosse il simbolo di un conflitto cosmico più che una guerra tra uomini.

Il tebano Eteocle rappresenta quella colpa che, tramandata nelle generazioni, lascia ai successori una propensione al male che li spinge a commettere nuovi misfatti. Nessuno è innocente. A Eteocle che sostiene le ragioni della guerra si contrappone un coro che rappresenta il terrore per ciò che di tragico sta per accadere: una lotta fratricida. Non esiste un vincitore. La sofferenza diventa un archetipo genetico.

La guerra è qualcosa che risiede dentro di noi, nelle nostre vite, nelle nostre convivenze, nel lavoro, nelle scelte dei governi, nella nostra cultura e in quella dei nostri padri.

La visione della rappresentazione nella straordinaria cornice del teatro greco di Siracusa e una giornata di riflessione condivisa su queste tematiche ci aiuterà a fare entrare il teatro e le sue “scene” nella nostra “città” , così come accadeva ai tempi di Eschilo.

Interverranno:

Prof. Emanuele Coco – Docente di Storia della Filosofia presso il corso di laurea di Psicologia dell’Università degli Studi di Catania

Dott. Orlando Galanti – Psichiatra, Analista Transazionale Clinico, Presidente dell’Istituto Analisi Transazionale

Dott.ssa Mariagiovanna Lauretta – Filologa Classica, Membro del LAMA –  Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico -Università di Pisa

Dott. Achille Miglionico – Psichiatra, Analista Transazionale Clinico, Presidente del SIEB, Trani

Dott.ssa Nuccia Morselli – Psicologa, Analista Transazionale Clinico, Responsabile progetto Ginestra, Gela

Dott.ssa Alessandra Prosperi – Psicologa presso NPI ASL Roma H, CTA trainer, Roma

Dott. Gaetano Sisalli – Psichiatra, Analista Transazionale Clinico, Presidente Spazio Imago

I costi prevedono: Biglietto teatro greco in posti numerati, Alloggio, Cena di venerdì, Pranzo di sabato. 

Costo in camera doppia: 160 € presso B&B “Il Labirinto” (visualizza qui) e “Sognando Ortigia” (visualizza qui)

Costo in camera doppia presso B&B “Apollo” (visualizza qui) e “Casa D’alleri” (visualizza qui) 170 €

Costo in camera singola: 200 €

Costo senza pernottamento: 130 €

Visualizza la brochure cliccando qui e qui

L’evento si svolgerà il 9 e il 10 Giugno 2017.Per motivi organizzativi le adesioni saranno accettate entro e non oltre il 30 Aprile 2017

Programma del 9 Giugno

  • ore 16.30: Presentazione della giornata di riflessione e introduzione alla tragedia di Eschilo a cura della dott.ssa Mariagiovanna Lauretta presso lo straordinario scenario della Chiesa di S. Cristoforo sita in via Dione (SR)
  • ore 18.00: Trasferimento al teatro greco per la rappresentazione della tragedia “Sette contro Tebe”
  • ore 22.00: cena sulla meravigliosa terrazza panoramica sita in via Matteotti n.45 (SR)

Programma del 10 Giugno

  • ore 9.30: si svolgeranno le relazioni ed il lavoro di gruppo presso la sala del Residence Hotel “Alla Giudecca”  in via Alagona n.52 si svolgeranno le relazioni ed il lavoro di gruppo.
  • ore 13.00: pranzo
  • ore 15.00: lavori di gruppo
  • ore 17.00: conclusione in plenaria

Se si desidera pernottare anche il Sabato indicarlo nel modulo in richiesta

Per la partecipazione all’evento è richiesta la prenotazione compilando l’apposito modulo (clicca qui) presente in basso nella pagina “News ed Eventi” . Richiesto acconto di € 100 da versare al seguente IBAN

IT55V0335901600100000150844 – Banca Prossima

 

 

 

Per ulteriori informazioni usa i contatti in brochure o chiama il 3287733967 o manda una mail a spazioimago@centroclinicopsicoterapia.it