AGGIORNAMENTO

A causa delle disposizioni del DPCM del 9 Marzo 2020, il corso verrà posticipato il 24-25-26 Ottobre

La Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico – in collaborazione con Spazio Imago e Psicologi per i Popoli Regione Sicilia – organizza a Catania il “Training di Primo Livello sulla Narrative Exposure Therapy – Terapia dell’Esposizione Narrativa

Introduzione alla Terapia dell’Esposizione Narrativa

La Narrative Exposure Therapy (NET) è un trattamento breve per la cura dei disturbi traumacorrelati. La NET si basa sulla teoria della rappresentazione duplice dei ricordi traumatici (Elbert & Schauer, 2014), con un focus sulla concettualizzazione di elementi che sono associati al network della paura di matrice sensoriale, affettiva e cognitiva. Tali associazioni dovrebbero facilitare l’elaborazione delle memorie traumatiche nella cornice della vita dell’individuo.

Il paziente, nella NET, costruisce, con l’aiuto del terapeuta, una narrazione ordinata cronologicamente che ha l’obiettivo di lavorare sulle esperienze traumatiche dove i racconti frammentati di tali eventi si trasformano in una narrazione coerente. La comprensione empatica, l’ascolto attivo, la congruenza sono componenti chiave del comportamento del terapeuta. Per quanto riguarda le esperienze traumatiche, il terapeuta chiede un resoconto dettagliato circa le emozioni, le cognizioni e le sensazioni, nonché le risposte fisiologiche, e spinge per osservazioni reciproche su tali vissuti. Il paziente è incoraggiato a far emergere queste emozioni mentre racconta senza perdere il contatto con il presente: usando aspetti che rievocanti il trauma sia emotivi sia fisiologici, il paziente collega le esperienze a fatti episodici, come il tempo e lo spazio. In questo modo, si facilita la rielaborazione, la costruzione del significato e l’integrazione dell’evento traumatico. Nel contesto italiano, la NET viene erogata – secondo un percorso formativo articolato in due livelli – dalla Società Italiana per lo Stress Traumatico (SISST) che si avvale della supervisione scientifica di Vivo International, e dell’Università di Konstanz, gli organismi che hanno messo a punto il trattamento. Per queste ragioni, verrà chiesto ai partecipanti al corso di associarsi alla SISST (quota associativa annuale 50 euro). Agli stessi partecipanti verranno offerte due supervisioni gratuite dai terapeuti SISST formati alla NET. Inoltre, dopo aver usato la NET in tre casi clinici e aver presentato un report al tutor SISST che seguirà il partecipante nel percorso e previa valutazione positiva della commissione SISST, i partecipanti entreranno a far parte dei terapeuti NET per il contesto italiano. La NET, inoltre, permette l’acquisizione di crediti formativi per l’ottenimento della Certificazione in Psicotraumatologia erogata dalla Società Europea per lo Studio dello Stress Traumatico

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere i principi della valutazione psicodiagnostica nei casi di sindromi traumacorrelate in un’ottica di Trauma-Informed-Care;
  • Utilizzare strumenti di screening individuale e organizzativo nonché strumenti valutazione psicodiagnostica delle sindromi trauma-correlate in linea con i criteri del DSMV e dell’ICD-11
  • Assimilare la struttura del protocollo NET – livello base
  • Riflettere in modo critico sull’utilizzo del protocollo NET – livello base
  • Mettere a confronto il protocollo NET con altre terapie trauma-focused

Metodologia

Il corso si articola in tre giornate da otto ore in cui i docenti utilizzeranno lezioni frontali per gli aspetti teorici e metodologie interattive per favorire l’apprendimento, con esemplificazioni cliniche e esercitazioni d’aula

Partecipanti

Il corso è rivolto a psicologi iscritti a una scuola di specializzazione in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili. Sono ammessi massimo 15 partecipanti

Bibliografia di Riferimento

Schauer,M., Neuner,F. & Elbert, T. (2014). Terapia dell’esposizione narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress traumatico. Giovanni Fioriti Editore. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso

Programma del training

Per visualizzare il programma apri il file pdf cliccando qui

Docenti

Dott.ssa Vittoria Ardino: Presidente della Società Italiana per lo Stress Traumatico (SISST) e membro del board della European Society of Traumatic Stress Studies (ESTSS), ha fatto parte del comitato direttivo di diverse società scientifiche internazionali e si occupa da molti anni di trauma psicologico e delle sue conseguenze. Ha iniziato la sua carriera accademica in Canada e ha ricoperto diverse cariche in alcune università del Regno Unito, dove ha insegnato psicologia clinica e psicologia forense. Ha un Master in management sanitario e in politiche sociali. Tale formazione multidisciplinare ha portato a interessi di ricerca centrati sull’evidenza dell’efficacia delle psicoterapie e allo stesso tempo sull’evidenza dell’efficacia di modelli di servizi per le persone che hanno vissuto traumi. E’ consulente per diverse associazioni non governative. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e capitoli di libri. Ha curato quattro volumi sul disturbo post-traumatico nell’infanzia e nell’adolescenza e nell’età adulta. Si è formata ed ha utilizzato sia la Narrative Exposure Therapy sia la Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD di cui è un trainer certificato.

Prof. Giuseppe Craparo: Psicologo, Psicoanalista, professore associato di psicologica clinica e vicepresidente del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università di Kore- Enna. E’ componente del comitato direttivo della SISST e membro ordinario della American Psychological Association, Italian Psychological Association, Italian Society for Psychological Assessment, Association of Psychoanalytical Assessment, International Federation of Psychoanalytic Societies. E’ autore di numerosi lavori sulla psicoanalisi, , sulle addiction, e sul rapporto tra trauma e dissociazione. Tra i suoi libri ricordiamo: Trauma e Psicopatologia. Un approccio evolutivorelazionale (2008; curato con V. Caretti); Il Disturbo Post-traumatico da Stress (2013, Carocci), Memorie traumatiche e mentalizzazione (curato con Vincenzo Caretti e Adriano Schimmenti; Astrolabio, 2013); Il disturbo post-traumatico da stress (Carocci, 2013); Inconscio, coscienza e desiderio. L’incertezza in psicoanalisi (Carocci, 2015); Elogio dell’incertezza. Saggi psicoanalitici (Mimesis, 2016); Pierre Janet. Trauma, coscienza, personalità (curato con Francesca Ortu; Raffaello Cortina, 2016); Inconscio non rimosso, memoria implicita e lavoro clinico (curato con Clara Mucci; Karnac, 2017); L’enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni (Raffaello Cortina, 2017); Inconscio non rimosso. Riflessioni per una nuova prassi clinica (Franco Angeli, 2018); Rediscovering Pierre Janet: Trauma, Dissociation, and a New Context for Psychoanalysis (curato con Francesca Ortu e Onno van det Hart, Routledge, 2019).

Date e luogo di svolgimento del training

Il training avrà luogo il 24-25-26 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso i locali dell’Ass. Spazio Imago sita in via Musumeci 123, Catania

Costi

€ 240,00 per soci SISST
€ 300,00 per specializzandi e per i soci di Spazio Imago e di Psicologi per i Popoli Reg. Sicilia
€ 350,00 per i professionisti non soci SISST, (include la quota SISST per l’anno in corso).

Come iscriversi

Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria SISST a: segreteria@sisst.it