La co-creatività sottolinea l’aspetto “co” (reciproco, congiunto) delle relazioni professionali, sia terapeutiche, educative e/o consultive – e, implicitamente, le relazioni personali. Il “co” di co-creativo riconosce il transazionale, l’inter-relazionale, la reciprocità, la congiunzione e la cooperazione, nonché la partnership. La parola “creativo” è un riferimento intenzionale a ciò che è originale, immaginativo, intuitivo, e spontaneo riguardo all’incontro tra gli esseri umani. Insieme, il suffisso e la parola in radice descrivono ciò che emerge tra terapeuta, professionista, supervisore e cliente/i.
Nel seminario “La Psicoterapia co-creativa. Teoria e tecnica“, Keith Tudor presenterà i principi della psicoterapia co-creativa, originariamente sviluppata per una rilettura dell’analisi transazionale, e le influenze filosofiche sul suo sviluppo, così come il suo contributo alla teoria e alla pratica psicoterapeutica contemporanea, includendo la transazione empatica. Il seminario sarà condotto in uno stile collaborativo e ci saranno opportunità di discussione, dimostrazioni, la presentazione di materiale clinico e di altro genere e il lavoro in piccoli gruppi.
Il seminario, riservato a studenti di psicologia, psicologi, psichiatri e psicoterapeuti, si svolgerà giorno 18 Giugno presso i locali di Spazio Imago, via Musumeci n.123, Catania dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Si richiede pagamento anticipato.
Le quote saranno
Per le iscrizioni fino al 30 Maggio:
€ 150 per i soci e di € 180 per i non soci
Per iscrizioni oltre il 30 Maggio:
€ 170 per i soci e di € 200 per i non soci.
Per partecipare è necessario inviare una mail a spazioimago@centroclinicopsicoterapia.it con oggetto Iscrizione psicoterapia co-creativa, allegare alla mail il versamento fatto sul cc Iban IT55V0335901600100000150844 – Banca Prossima e i seguenti dati personali:
Nome e Cognome, Data di Nascita, Professione e numero di telefono che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative al seminario.
Keith Tudor è un Analista Transazionale Certificato e un Analista Transazionale Insegnante e Supervisore. È professore di Psicoterapia presso l’Università di Tecnologia di Auckland, Aotearoa Nuova Zelanda, dove è attualmente Responsabile della Scuola di Salute Pubblica e Studi Psicosociali. Keith è anche strettamente identificato con l’approccio centrato sulla persona nella psicologia, che veste la sua prospettiva sulla co-creatività e sulla quale ha pubblicato estensivamente. È stato co-fondatore, e per 17 anni co-direttore, di Temenos, Sheffield, Regno Unito. È autore ed editore riconosciuto a livello internazionale; è il direttore della serie di Advancing Theory in Therapy (Routledge), editore di Psychotherapy and Politics International (Wiley-Blackwell), e (negli ultimi sei anni) coautore di Ata: Journal of Psychotherapy Aotearoa New Zealand. I suoi libri recenti includono (con Graeme Summers) Co-Creative Transactional Analysis (Karnac, 2015); Conscience and Critic (Routledge, 2017); The Book of Evan: The Work and Life of Evan McAra Sherrard (Resource Books, 2017), Pluralism in Psychotherapy (Resource Books, 2017) e Psychotherapy: A Critical Examination (PCCS Books, 2018). Sta attualmente lavorando a un libro sui contributi di Claude Steiner.